Secondo i ricercatori dell’Università svedese di Aalto, lo stato d’animo che corrisponde a testa e torace, la zona attivata dalle allergie respiratorie, è la rabbia. Lo hanno scoperto mappando le reazioni emotive di 700 persone. Chi soffre di allergie ha un rapporto conflittuale con il mondo esterno, rappresentato dai pollini e dagli altri allergeni. Alla base c’è quindi spesso una personalità rigida che, per resistere agli attacchi della vita, mette in atto delle difese eccessive contro sostanze altrimenti innocue, i pollini appunto. Insomma, a un mondo che percepisce come “cattivo” il corpo-mente dell’allergico risponde arrabbiandosi. Così si scatena una serie di difese “violente”, dagli starnuti al bruciore agli occhi, fino all’asma.
Rimedi e visualizzazioni
Certo, le allergie sono disturbi davvero fastidiosi e in alcuni casi anche gravi: non devi sottovalutarle. Ma, accanto alle terapie che ti aiutano a superarle come sintomatologia, puoi cercare di capire cosa c’è sotto con l’aiuto di un bravo psicosomatista. Perché i sintomi sono il linguaggio dell’inconscio, e hanno sempre un significato. Lavorare su di sé aiuta a comprenderli e a riconciliarsi con le proprie parti più profonde, così possiamo accelerare la guarigione. In 6 mesi, con una seduta settimanale, puoi fare passi da gigante. Soprattutto se abbini alla psicoterapia le cure naturali: non sopprimono i sintomi ma li alleviano, così i messaggi del tuo corpo arrivano a destinazione. E li puoi gestire. Qui trovi sia le cure dolci ideali sia un consiglio psico, sotto forma di visualizzazione.
Rinite stagionale: con il cappero aumenti le difese
Perché succede
Il naso “respira il profumo della vita” ed è collegato alla parte del cervello che corrisponde anche alla sessualità. Allora, con gli starnuti e la chiusura delle vie respiratorie il corpo dice che non vuole ascoltare l’istinto.
I rimedi
Prova l’integratore a base di cappero africano (Cappades Named): contiene principi attivi capaci di rinforzare le difese contro le allergie respiratorie. Dosi: 2-4 compresse al giorno in fase acuta.
Per la mente
Fai questa visualizzazione. Chiudi gli occhi: pensa all’ultima volta che ti sei sentito a disagio mentre facevi l’amore. Immagina delle bollicine di acqua che danzano davanti al tuo naso, entrano e ripuliscono, assieme agli allergeni, i pensieri negativi che ti bloccano. Ti aiuterà anche a lasciarti andare al momento giusto.
Asma: i granuli che ti aprono il respiro
Perché succede
La respirazione è la forma più semplice di scambio con il mondo esterno. Nell’asma, invece, il broncospasmo blocca l’aria in inspirazione e manca il respiro. È una sensazione angosciosa, che indica la difficoltà a lasciarsi andare, a fidarsi degli altri.
I rimedi dolci
Ai primi sintomi prendi Poumon histamine 7CH, 3-5 granuli anche ogni ora (sotto controllo medico).
Per la mente
Quando senti arrivare la crisi d’asma fai questo esercizio. Chiudi gli occhi e immagina di essere seduto sopra una nuvoletta. Attorno a te tutto è morbido e luminoso. Gioca con le nuvole come in una danza: inspirando le avvicini, espirando le allontani. In questo modo ritrovi l’armonia delle fasi respiratorie.
Congiuntivite: limone e mela cotogna liberano dal pianto
Perché succede
Dietro ogni attacco di congiuntivite c’è sempre qualcosa che non si vuole vedere. Può essere una persona, una situazione o un conflitto interiore. Gli occhi allora si incollano, bruciano, lacrimano. Per uscirne è importante riconoscere la rabbia e frustrazione che quel disagio ci procura, e accettare la tristezza, il “pianto” che è uno dei sintomi più tipici di questo disturbo.
I rimedi dolci
Molto efficace il collirio Citrus-cydonia (a base di succo di limone e mucillagine di melacotogna), due gocce ogni due ore.
Per la mente
Fai questa visualizzazione. Una minuscola fatina spruzza una polvere magica sui tuoi occhi infiammati, e poco a poco ti senti nascere nel cuore una gioia irrefrenabile che scioglie la tua rabbia.
Orticaria: carezze alla pelle con la calendula
Perché succede
La tua pelle è sensibile e si copre facilmente di pomfi ed eritemi? La cute è il nostro confine, ma anche la superficie di contatto con il mondo e uno specchio del proprio vissuto interiore. Se è irritata anche la psiche lo è anche la pelle: le emozioni represse vengono in superficie e richiamano la nostra attenzione.
I rimedi dolci
Per bocca prendi subito Histaminum 12CH, 3-4 granuli anche ogni dieci minuti. Sulla pelle spalma una pomata alla calendula, un fiore ricco di betacarotene e altri principi attivi benefici per la cute.
Per la mente
Mentre distribuisci la crema con leggeri sfioramenti immagina che dalle tue mani sgorghi acqua fresca e cristallina che dà sollievo al bruciore. Puoi anche rivolgerti alla tua pelle con parole dolci, come se fosse una pianta che stai curando.
Combattere i pollini con l’acqua
Lavaggi per trovare subito sollievo dalle allergie.
Rinite allergica
Fai un paio di lavaggi nasali con acqua isotonica per allontanare i pollini e calmare l’irritazione delle mucose. Vanno bene le fiale di soluzione fisiologica o acqua marina che si trovano in
farmacia. Sono utili soprattutto se li fai tra le 10 del mattino alle 16: nei giorni di massima pollinazione è questa la fascia oraria in cui ci sono più allergeni.
Catarro o sinusite
In questi casi punta sulle soluzioni ipertoniche, cioè con una concentrazione di sali superiore (è specificato nell’etichetta). Queste fiale sono di vari tipi, per esempio le sulfuree termali sono indicate per le infezioni con produzione di molto catarro. Ma vanno prescritte dal medico e usate non più di una volta al giorno, per 7 giorni, perché asciugano le mucose.
Il naso che cola
Metti a bollire un litro d’acqua con mezzo cucchiaino di bicarbonato, poi, con un asciugamano sulla testa, respira il vapore. Il calore ha un effetto lenitivo e antinfiammatorio, e il bicarbonato neutralizza il pH del naso che in caso di rinite tende all’acidità. Risultato, la mucosa si decongestiona e respiri meglio. Un ultimo gesto prima di andare a letto? Spalma all’interno delle narici qualche goccia di olio endonasale alla calendula. Calma l’irritazione interna delle mucose.
Lascia un commento