Chi ha detto che il problema della caduta dei capelli è solo degli uomini? Sono moltissime le donne che ne soffrono e che si trovano ad affrontare imbarazzo e disagio sociale: per fortuna però esistono molti rimedi pensati per trattare in problema al meglio, dai medicinali specifici fino ai rimedi erboristici e naturali. Anche lo stile di vita e l’alimentazione hanno un’influenza importante sul processo di caduta e rigenerazione dei capelli, per cui è importante seguire con attenzione alcuni accorgimenti quotidianamente per assicurarsi una chioma sana e folta il più a lungo possibile!
Alimentazione e stile di vita
Seguire un’alimentazione bilanciata e sana, basata su carboidrati semplici, frutta, verdura e proteine è il primo passo per mantenere il proprio corpo in salute a lungo: se associamo un’alimentazione corretta e bilanciata a una costante attività fisica possiamo evitare uno spettro molto ampio di disturbi, intervenendo positivamente anche sui livelli di stress, spesso uno dei fattori concomitanti alla caduta dei capelli. Esistono, infatti, dei cibi che se consumati con regolarità favoriscono l’afflusso di sangue verso il cuoio capelluto contribuendo al rafforzamento del bulbo: il pesce, ricchissimo di Omega 3, è un potente antiossidante, cosi come la frutta secca, fonte di selenio, una sostanza che previene i danni dei radicali liberi. E’ importante consumare anche i legumi, per le proteine, il ferro, lo zinco e la biotina, elementi fondamentali per mantenere una chioma forte e prevenire il fenomeno delle calvizie
Rimedi naturali
Per promuovere la crescita dei capelli è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali molto efficaci: i semi di fieno greco, lasciati in ammollo per almeno 8 ore, rilasciano un liquido che può essere mixato ai semi frullati e lasciato sui capelli come impacco per un’ora; L’aloe vera, utilissima per rafforzare i capelli, è un altro ingrediente molto efficace per fare un impacco. Anche lo zenzero è considerato una spezia miracolosa, in quanto stimola la circolazione sanguinea del cuoio capelluto e favorisce la crescita dei capelli. L’avocado, alimento ricco e nutriente, può essere l’ingrediente principale di una maschera rinforzante e anticaduta, lasciandolo in posa per mezzora prima dello shampoo. Il succo d’arancia è particolarmente efficace contro la forfora: se i vostri capelli saranno forti e sani riuscirete a ritardare il fenomeno della caduta; l’olio di cocco, se massaggiato regolarmente svolge un’importante azione rinforzante e prevenendo la calvizie.
Rimedi farmaceutici
In commercio esistono diversi farmaci da banco studiati per contrastare l’evolversi di questa patologia: dagli shampoo ad hoc (uno dei più efficaci è sicuramente lo shampoo anticaduta capelli Revita) agli integratori, ma al momento non esiste ancora una soluzione definitiva in grado di risolvere il problema: l’unico intervento drastico possibile è l’autotrapianto di capelli, una vera e propria operazione chirurgica che permette di riposizionare i singoli bulbi nelle zone più pesantemente colpite: un trattamento definitivo che si svolge in anestesia locale, non doloroso, che ha fatto passi da gigante dal punto di vista della tecnica negli ultimi anni. E’ stato infatti possibile ridurre al minimo le aree di prelievo, passando da intere zone al trapianto di un singolo bulbo.
Se l’intervento è preceduto da una visita precisa e professionale, inoltre, sarà possibile studiare una soluzione che dia risultati sorprendenti anche dal punto di vista estetico: i capelli innestati sono molto corti e saranno necessari diversi mesi prima di poter effettivamente apprezzarne i risultati, ma alla fine si otterrà un effetto assolutamente naturale che vi aiuterà ad affrontare con maggior sicurezza la vostra vita e le relazioni sociali, senza vergogna o imbarazzi inutili.
Lascia un commento