Ogni anno ci risiamo. D’estate o d’inverno l’epidemia di influenza arriva sempre. Che sia la fastidiosissima influenza intestinale che ti impone un rapporto quasi fraterno con la tazza oppure la classica con tosse, raffreddore e febbre alta prima o dopo tocca a tutti. I telegiornali ripetono in continuazione che bisogna bere molto e riposare per qualche giorno e poi passa tutto. E il medico di turno elenca tutte le vie per prevenire l’infezione. Visto che non sempre si presta attenzione ai suggerimenti che vengono dati ora li ripeteremo anche noi.
Come prevenire l’influenza
1. Fai il vaccino. Questo è un consiglio importante soprattutto per gli anziani e per i bambini. Ma per gli altri è possibile comunque farlo. Basta ricordarsi di andare in farmacia due o tre settimane prima del picco influenzale in modo che il corpo abbia il tempo di produrre gli anticorpi necessari.
2. Attenzione massima. Il vaccino può anche non funzionare in quanto esistono diverse tipologie di virus influenzali. Quindi è comunque importante che tu ti protegga in altri modi.
3. Lavati spesso le mani. Spesso non facciamo attenzione a quello che tocchiamo o con chi veniamo in contatto. Siccome non ci sono garanzie sull’igiene degli ambienti che frequenti e delle persone che puoi incontrare è buona abitudine lavarti le mani frequentemente in modo da non rimanere a lungo a contatto con eventuali agenti virali.
4. Usa degli igienizzanti. Se ti è possibile cerca di portare sempre con te delle salviettine igienizzanti in modo da poter tenere pulite le mani nei casi in cui non te le puoi lavare immediatamente.
5. Non toccarti troppo. Se sei venuto a contatto con il virus rischi di diffonderlo, se ti tocchi troppo. Una statistica ha rilevato che una persona normale si tocca il viso almeno 3000 volte al giorno. Ed è un’abitudine da eliminare vuoi rimanere sano.
6. Limita i contatti. Quando sei al lavoro, ma soprattutto nei luoghi pubblici come supermercati o autobus, cerca di ridurre al minimo i contatti con gli altri. In questo modo limiterai molto la possibilità di infettarti.
Cosa fare quando prendi l’influenza
1. Corri subito ai ripari. Se inizi a sentire qualche sintomo influenzale inizia a trattarlo immediatamente. Del paracetamolo in genere è sufficiente per sentirsi meglio.
2. Proteggi familiari e amici. Avvisa immediatamente chi ti è più vicino che sei ammalato in modo che possano cercare di proteggersi. E nel caso in cui tu li abbia sfortunatamente infettati saranno in grado di riconoscere subito i sintomi.
3. Bevi molto. Il corpo consuma una notevole quantità d’acqua durante le malattie. Quindi ricordati di bere molto, magari qualche spremuta di frutta così ti fai anche una bella dose di vitamine.
4. Complicazioni. Non sono particolarmente gravi di solito e un antibiotico prescritto dal tuo medico le farà sparire in qualche giorno. Nel caso in cui niente funzionasse devi recarti al pronto soccorso per degli esami più approfonditi.
Ecco fatto. Ora sai cosa fare per evitare di prendere l’influenza e come comportarti se ti dovessi ammalare. Sembrano dei consigli estremamente banali ma è sorprendente quante persone non li seguano affatto. Quindi non prenderla troppo alla leggera e vedrai che passerai indenne all’epidemia di quest’anno.
Lascia un commento