Ogni volta che vai al supermercato probabilmente fai degli errori: compri cibo che ti fa ingrassare, merce che non ti serve veramente, alimenti che fingono di essere leggeri ma non lo sono. Vediamo come superare alcune delle trappole disseminate nei supermercati.
Non farti guidare dalle emozioni
Ogni volta che comperiamo qualcosa lo facciamo per più di un motivo. C’è il bisogno essenziale: nutrirsi, vestirsi, proteggersi. Ma anche quello di sentirsi bene, protetti o coccolati, rivivere momenti e ricordi piacevoli. Spesso senza tener troppo conto della qualità di ciò che acquistiamo. Per esempio, quando scegliamo un paio di scarpe non mettiamo quasi mai in prima linea la necessità di salvaguardare i nostri piedi. E sacrifichiamo un po’ di benessere al gusto o al piacere. Al supermercato, e in qualsiasi negozio di alimentari, ci comportiamo spesso nello stesso modo. Tendiamo a lasciarci guidare dalle emozioni piuttosto che dalla ragione. E preferiamo qualcosa che ci aiuti a sentirci meglio invece di quello che potrebbe fare bene alla nostra salute. E questo è il vero problema. Noi comperiamo anche il cibo come le scarpe, seguendo le regole del gusto, delle emozioni, dei ricordi.
Fai attenzione ai cibi dietetici
Noi pensiamo ancora che “dietetico” significhi dimagrante e non destinato magari a una particolare categoria di consumatori. Così, sulla spinta del desiderio, scegliamo quel prodotto che contiene “zero” di qualcosa, pensando di azzerare il conteggio delle calorie. E non ci rendiamo conto del fatto che, per essere “mangiabile”, conterrà certamente il triplo di qualcos’altro. Ma visto che la voglia è tanta, non usiamo la ragione.
Non farti condizionare dalla pubblicità
Chi vende, deve vendere. È chi acquista che deve imparare a scegliere ciò che vuole, senza lasciarsi incantare dai messaggi pubblicitari. Anche perché mentre per le scarpe quasi subito ci accorgiamo di aver fatto la scelta sbagliata (quando iniziano a farci male i piedi), per il cibo non sempre le cose sono così facili. E questo dovrebbe indurci a stare ancora più attente.
Pensa a perché ti piace quella cosa
È sul tipo di piacere che si gioca questa partita. Di solito, continuiamo ad acquistare determinati cibi che ci piacciono senza saperne il motivo preciso, in genere perché ci ricordano qualcosa (un momento, una festa, una sensazione positiva). Senza conoscerne effettivamente pregi e difetti. Non tanto dell’alimento in sé, ma di quel particolare alimento per noi. Come se acquistassimo delle scarpe, senza sapere come ci starebbero né se potrebbero farci male, ma solo perché le abbiamo viste in vetrina o indossate da una modella.
Fare la spesa è più difficile che comprare un paio di scarpe?
In effetti dovrebbe essere proprio così. Un paio di scarpe è destinato a durare almeno una stagione, il cibo che noi mangiamo è destinato a farci durare. Per questo dobbiamo scegliere con attenzione cosa ci accompagnerà nella vita (non solo intorno al girovita!).
sono rimasta molto contenta do quello
che ho spero leggere altre cose