Con i primi freddi devi correre a far pipì ogni minuto? O si è riacutizzata la tua solita, odiosa cistite? Si vede che il tuo punto debole è la vescica. Quest’organo, per la sua posizione nel punto più basso del corpo, ha il compito di raccogliere i fluidi: secondo la medicina cinese, in particolare, deve separare “il puro dalle impurità”, eliminando le tossine con le urine. Se da un lato la vescica fa un lavoro “umile”, dall’altro in base al “sapere orientale” ha un ruolo energetico di primo piano. La vescica è nientemeno che pang guang, l’archivista del corpo, il custode della memoria. Se non funziona bene puoi diventare vittima di paure esistenziali, indebolimento delle capacità decisionali, confusione. Come se, anche a livello mentale, tu non riuscissi più a separare il giusto dall’ingiusto e questo ti togliesse energie preziose.
Le cause? Intestino pigro e rabbia repressa
Sei tormentata dalle cistiti? Le ultime ricerche confermano che è inutile e dannoso accanirsi sulla caccia ai batteri. Questi microrganismi hanno sviluppato resistenza agli antibiotici e la capacità di nascondersi negli interstizi delle cellule, in colonie chiamate BIC’s Bacterial Intra Cellular Communities. Nell’urinocoltura non compaiono, ma rimangono nascoste e provocano danni, come il deterioramento del biofilm della vescica, una specie di vernice che la protegge dall’interno. Che fare? Bisogna cambiare prospettiva terapeutica, adottando i principi della medicina cinese. Per prima cosa vanno individuate le vere cause. Le principali dipendono dall’intestino, dallo stress e dalla rabbia accumulati, soprattutto se associati al consumo di cibi non cucinati e mangiati frettolosamente. Sono condizioni che mettono in crisi fegato e milza, creando accumulo di calore e umidità nel jiao inferiore, cioè il bacino. Ma c’è anche la cistite emotiva, che i cinesi chiamano da fuoco del cuore perché provocata da grandi dispiaceri affettivi. Allora la vescica “sanguina” per il dolore». Per alleviare e risolvere questi disturbi, prova i rimedi naturali dei nostri esperti. Insieme alla dieta e a uno stile di vita più equilibrato ti aiuteranno a “spegnere” i problemi.
Liberati dalle impurità
Per alleggerire il lavoro della vescica, punta su cibi ricchi di fibre e integra con le erbe detox
Disintossica il colon
Si ritiene che l’80 per cento dei disturbi alla vescica abbia una componente di disbiosi intestinale, cioè quando la flora batterica è alterata. Non c’è da meravigliarsi: vista la vicinanza anatomica dei due organi è facile che l’infiammazione passi da una parte all’altra (e agli organi genitali: frequente anche la presenza di vaginiti e vulvodinia). Assumi probiotici e, per ripristinare la funzionalità dell’intestino, privilegia cibi ricchi di fibra.
Mangia orzo e azuki
La tua vescica è sensibile al freddo? A tavola evita i latticini e punta invece sui cibi cotti: ottimo fra i cereali l’orzo, poi i legumi e in particolare i fagioli azuki, tutti cibi con proprietà drenanti. Niente bibite ghiacciate né caffè, che stimola la vescica, ma tè verde caldo. Cura la dieta anche durante l’attacco delle cistiti da fuoco di cuore. Mangia cibi rinfrescanti come verdura e frutta: lattuga in insalata, pomodori, spinaci, agrumi e banane.
Prova le dao pills
Le formule più efficaci per le cistiti sono a base di erbe cinesi. Ba Zheng San Wan è utile per le cistiti da calore-umidità con sensazione di peso, bruciore alla vescica e minzione frequente di urine torbide. Le Dao Pills invece aiutano nelle cistiti emorragiche e con forte bruciore. Le dosi per entrambe: 2-3 pillole tre volte al giorno a stomaco vuoto, mezz’ora prima dei pasti, per 5-7 giorni. Da ordinare in farmacia.
Ok al cranberry
Il cranberry o succo di mirtillo rosso americano e il D-mannosio, un tipo di zucchero, sono due utili rimedi naturali. 500 mg del primo e 500-1000 del secondo al giorno ti aiutano a liberarti dei batteri nelle forme di cistite meno aggressive.
Agisci sui punti giusti
Per proteggere la vescica devi curare la salute della tua colonna vertebrale. Il motivo? Il meridiano della vescica corre proprio lungo la schiena e, ai lati della spina dorsale, si trovano i quattro rami del canale dove, secondo i cinesi, sono situati i “punti shu”, fondamentali per l’equilibrio emotivo perché comandano il sistema nervoso autonomo. Allora, per prevenire disturbi alla vescica, attenta agli sbalzi di temperatura e, in particolare, ai colpi di freddo alla nuca. Prova la coppettazione: sui punti shu del dorso si applicano delle coppette di vetro o bambù, nella quali si crea il vuoto con la fiamma di un fiammifero. Grazie all’effetto ventosa, le coppette aspirano le tossine, stimolano la circolazione e attivano i punti collegati agli organi interni. Il trattamento dura mezz’ora. Se soffri di cistite in questa stagione fai un ciclo di sette-dieci sedute.
Lascia un commento